Per destreggiarsi al meglio nel mondo delle Criptovalute e in particolare di Bitcoin, è necessario conoscere a fondo il significato di Wallet e capirne le dinamiche, i vantaggi e gli svantaggi delle varie tipologie tra le quali scegliere. Questo articolo tratterà del portafoglio di criptovalute e come crearlo in totale sicurezza evitando eventuali frodi.
Cos’è un Wallet BitCoin? (portafoglio di criptovalute)
Wallet BitCoin potrebbe essere visto come l’erede del portafoglio in pelle che portiamo sempre con noi in tasca o in borsa. Proprio come il portafoglio contiene banconote e monete, il wallet detiene i bitcoin. Si tratta quindi di un vero e proprio portafoglio digitale contenente Bitcoin nel quale poterli custodire, inviare o ricevere attraverso l’uso di una coppia di chiavi.
Il mondo delle cripto valute mette a disposizione più tipologie di wallet con differenti interfacce grafiche che di solito si differenziano tra loro per i diversi livelli di sicurezza e usabilità.
Come funziona?
Un Wallet è un software che si collega con la Blockchain attraverso una coppia di chiavi che identifica quello che potremmo definire, per semplificazione, un conto. Il portafoglio digitale contiene la chiave privata e quella pubblica, entrambi composte da un sequenza di lettere e numeri.
Il seed (frase di recupero)
Per generare la coppia di chiavi il wallet utilizza il seed, un insieme da 12 a 24 parole da conservare insieme al percorso di derivazione per poter accedere in futuro al proprio conto. Non tutti i wallet utilizzano però il seed, nel caso non lo fosse è consigliato conservare in modo sicuro le chiavi private.
Le chiavi private e pubbliche
Esiste una chiave privata associata ad ogni conto Bitcoin, formata da un insieme di informazioni segrete che certificano e garantiscono la custodia e lo scambio della moneta digitale attraverso una firma crittografata. Essere in possesso o meno della propria chiave privata è un aspetto vincolante nella scelta del wallet in quanto solo alcune tipologie ne permettono la proprietà.
La chiave privata serve per inviare una certa quantità di criptovaluta. Quella privata, insieme alla chiave pubblica, attraverso una funzione matematica complessa, da origine all’indirizzo del portafoglio utilizzato per depositare bitcoin. La chiave pubblica può essere tranquillamente divulgata e se smarrita può essere ricalcolata.
“Not your keys, not your coins” è un detto molto utilizzato per far capire che se non si possiedono le proprie chiavi private non si possiedono le proprie criptovalute. Ciò significa che se si affidano le proprie monete a terze parti, non si ha nessuna garanzia di proprietà.
Come creare un Wallet Bitcoin?
La creazione di un wallet è davvero semplicissima, per esempio utilizzando il sito bitadress è possibile generare e stampare la coppia di chiavi in modo sicuro e veloce. La piattaforma, attraverso lo scorrimento del mouse, creerà in modo casuale i dati richiesti sottoforma di codici QR code. Abbiamo detto che la chiave pubblica serve a ricevere le monete e possiamo quindi condividerla, invece la chiave privata va conservata con estrema attenzione.
È davvero importante proteggere i propri Bitcoin e per farlo esistono vari wallet che si differenziano per le modalità di conservazione della chiave privata.
Hot Wallet e cold wallet
Possiamo distinguere i wallet in due macro gruppi: Hot Wallet e Cold Wallet. Gli hot wallet molto spesso sono dei software connessi alla rete e possono essere dei desktop wallet, dei mobile wallet o degli online wallet ovvero accessibili solo tramite Internet.
I cold wallet invece custodiscono la chiave privata con qualcosa di tangibile come nel caso del Paper wallet in cui le chiavi sono scritte su un foglio di carta e dell’hardware wallet in cui le chiavi sono in una chiavetta.
Qual è il miglior wallet per bitcoin?
Abbiamo analizzato i diversi portafogli digitali per Bitcoin proposti, ne esistono di più tipologie in base alle proprie esigenze: online, offline, hardware o paper.
Di seguito riportiamo i vari tipi con le relative caratteristiche per conoscere le funzioni e i vantaggi e scegliere quale si avvicina di più ai propri bisogni ed obiettivi.
Wallet BitCoin online
Il portafoglio elettronico web, conosciuto anche come “hot”, è consigliato per chi è interessato a depositare piccole somme di denaro e poterle movimentare con facilità. Solitamente si crea attraverso un’applicazione scaricabile comodamente sullo smartphone o PC che, conoscendo il protocollo Bitcoin, consente di gestire la propria valuta digitale. Il vantaggio di questa tipologia sta nella sua semplicità e praticità, infatti viene spesso equiparato al portafoglio che utilizziamo ogni giorno con la sola differenza di essere totalmente digitale e quindi sempre a portata di mano.
Questo wallet non è adatto alla custodia e gestione di ingenti quantità di denaro dato il suo basso livello di sicurezza, in quanto utilizzando questa modalità, non si è in possesso della propria chiave privata, che è di fatto di proprietà della società che mette a disposizione la piattaforma. Nel caso in cui la piattaforma dovesse essere vittima di un hackeraggio o dovesse in qualche modo chiudere, i propri bitcoin non sarebbero più accessibili in alcun modo. Inoltre, un altro svantaggio a livello di sicurezza è che per accedervi è vincolante essere connessi ad Internet.
Se l’obiettivo del wallet bitcoin è avere sempre con sè piccole quantità di ciptovalute gestendole direttamente da una piattaforma online da pc o da un’app dal cellulare questo è il portafoglio più indicato.
Tra gli ewallet più conosciuti riportiamo Coinbase, Xapo, Uphold e Coinapult.
Wallet BitCoin offline
Il wallet offline, appartenente alla categoria cold wallet (portafoglio freddo), è adatto alla conservazione di ingenti quantità di bitcoin in massima sicurezza. In questo caso i bitcoin vengono depositati senza un collegamenti ad internet e non sono quindi soggetti a pericoli come hackeraggio, attacchi virus o chiusura della piattaforma online.
Tramite wallet offline le proprie chiavi private sono conservate in modalità offline e sono quindi molto sicure.
Hardware Wallet
Uno dei metodi più sicuri per detenere i fondi è con un wallet hardware, ovvero attraverso un piccolo dispositivo che è molto simile ad una pen drive. L’hardware wallet è adatto a conservare un ingente quantità di denaro e rientra, come citato sopra, alla categoria cold wallet ovvero al alto livello di protezione.
Uno degli hardware più utilizzati è il Ledger Nano S o Nano X in grado di contenere non solo Bitcoin ma anche altre criptovalute. Ledgar Nano S o X ha l’aspetto simile ad una chiavetta usb ed è fornito di un display in cui vedere i dati di accesso e i dettagli delle operazioni. Le alternative a Ledger sono Trezor Bitcoin Wallet e Keepkey
Paper Wallet bitcoin
Come intuibile dal titolo, questo portafoglio è rappresentato da un foglio di carta, da conservare accuratamente in un luogo sicuro. Su di esso sono presenti indirizzo e le chiavi private del conto sotto forma di QR code. L’utilizzo che può essere fatto di un paper wallet è di ricevere e custodire bitcoin. Nel caso si volessero effettuare delle operazioni di invio è necessario utilizzare una piattaforma online in cui accedere con le proprie credenziali.
Nel caso di un paper wallet è buona norma avere degli accorgimenti nella creazione e stampa del documento. E’ necessario controllare meticolosamente l’affidabilità delle piattaforma scelta recuperando e scaricando i file sorgenti dei relativi tool e sconnettere Internet mentre si sta creando il wallet.
Consigli e Avvertenze per evitare truffe
Ecco alcuni consigli per non inciampare su truffe e piattaforme fantasma:
- differenziare la propria quantità di cripto monete su diversi wallet;
- conservare in modo meticoloso le informazioni di accesso al proprio indirizzo ovvero il seed e/o chiavi private;
- fare molta attenzione alle comunicazioni che arrivano tramite posta accertandosi che il mittente, la mail e i dati siano veritieri, soprattutto se nel testo vengono richieste delle informazioni private e personali.
Conclusioni
È di fondamentale importanza conoscere Bitcoin, capirne le dinamiche e sapersi orientare tra le varie tipologie di conservazione del patrimonio di criptovalute ed il miglior wallet è quello che più si adatta alle proprie esigenze.